EDITORIALE ESTATE

Di ANDREA ERAMO

L’Avveniredei lavoratori

27 giugno 2019 ADL dei Lavoratori – Settimanale della più antica testata della sinistra italiana / Direttore Andrea Ermano

È estate. Dov’è finito l’anticiclone delle Azzorre? Pare che si sia un po’ affievolito e che in sua vece subentrino ora anche alle nostre latitudini gli anticicloni del deserto, con temperature piuttosto aggressive. In Francia e in Spagna si parla di punte di calore intorno ai 44 gradi. È il surriscaldamento globale. E noi non ne usciremo con lo stesso metodo con cui ci siamo entrati.

Ieri, il relatore speciale dell’ONU, Philip Alston, denunciava l’avanzare di una vera e propria apartheid climatica che «minaccia di annullare cinquant’anni di progressi nello sviluppo, nella salute globale e nella riduzione della povertà» in quanto «centinaia di milioni di persone soffriranno per mancanza di cibo, migrazioni forzate, malattie e morte», laddove i costi del surriscaldamento ricadono per il 75% sulla metà più povera dell’umanità, che è causa di soltanto il 10% delle emanazioni inquinanti.

    «A pagare il prezzo più alto del cambiamento climatico sono sempre i più poveri». Lo rilevava ieri il climatologo Antonello Pasini, autore di Effetto serra effetto guerra(Chiarelettere, 2017). Il volume, scritto a quattro mani insieme al diplomatico Grammenos Mastrojeni, tratta di conflitti e migrazioni, evidenziando che «le aree dove questi sommovimenti si originano hanno tutte qualcosa in comune: il clima che cambia, il deserto che avanza e che sottrae terreno alle colture mettendo in ginocchio le economie locali».

    La sedicenne svedese Greta Thunberg (e con lei milioni di studenti medi in tutt’Europa che hanno massicciamente aderito allo “sciopero scolastico per il clima” da lei lanciato un anno fa) pensa che «questa è la crisi più grave che l’umanità abbia mai subito». A Katowice in Polonia di fronte ai leader mondiali riuniti il 14 dicembre 2018 per il vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, Greta pronuncia un durissimo J’accuse: «Voi avete troppa paura di essere impopolari. Voi parlate soltanto di proseguire con le stesse cattive idee che ci hanno condotto a questo casino, anche quando l’unica cosa sensata da fare sarebbe tirare il freno d’emergenza. Non siete abbastanza maturi da dire le cose come stanno… Se è impossibile trovare soluzioni all’interno di questo sistema, allora dobbiamo cambiare sistema».

Non occorre avere fatto un dottorato con il professor Hegel per capire che uno spettro si aggira non soltanto per l’Europa: lo spettro di un enorme “casino”. Certo, può anche darsi che poi… quando avremo superato questa crisi… Ma chissà che cosa avrebbe scritto e detto Karl Marx del surriscaldamento climatico, dell’accelerazione ‘disruptiva’ di scienza e tecnica nonché dell’età atomica? Di fronte allo stato di cose presenti, caratterizzato da una contrapposizione tra il popolo e le élites nella quale queste sono crescentemente percepite dalle masse come il principale impedimento al progresso umano, è quasi certo tuttavia che il vecchio Marx avrebbe diagnosticato una situazione tecnicamente pre-rivoluzionaria.

    Questo problema delle classi dirigenti è presto detto: possono guidare la navigazione: a) se si dimostrano capaci di reggere il timone e b) se la ciurma non gli si rivolta contro. Però, i popoli sono inquieti proprio perché le élites appaiono distratte e disorientate.

    È in fondo quel che Giorgio Agamben avvertiva in un discorso tenuto a Parigi l’8 marzo 2009 nella Cattedrale di Notre-Dame: «Lo dico qui e ora misurando le mie parole: oggi non vi è sulla terra alcun potere legittimo e i potenti del mondo sono essi stessi convinti di illegittimità. La giuridificazione e l’economizzazione integrale dei rapporti umani, la confusione fra ciò che possiamo credere, sperare e amare e ciò che siamo obbligati a fare o a non fare, a dire o a non dire segnano non soltanto la crisi del diritto e degli stati, ma anche e soprattutto quella della Chiesa. Poiché la Chiesa può vivere come istituzione soltanto mantenendosi in relazione immediata con la propria fine».

    Secondo Agamben una comunità umana può ‘consistere’ solo se tiene in tensione due idee, quella dell’inizio e quella della fine, laddove lo ‘Stato’ dovrebbe curarsi dell’inizio, la ‘Chiesa’ appunto della fine. Traducendo laicamente questa posizione agambiana, noi diremmo che è la Politica (più che il solo “Stato”) a dover stabilire i fondamenti di legalità della comunità umana, mentre compito della Cultura (della Cultura in generale, e non solo della Chiesa o delle religioni) consisterebbe nell’elaborare e aggiornare forme di “senso ultimo” che a quei fondamenti possano conferire legittimità.

    Ma al di là delle terminologie, il problema «è proprio questa tensione che sembra oggi esaurita», sostiene Agamben: «Per questo, la domanda che sono venuto qui a porvi, senza avere, per farlo, altra autorità se non un’ostinata abitudine a leggere i segni del tempo, è questa: la Chiesa si deciderà finalmente a cogliere la sua occasione storica e a ritrovare la sua vocazione messianica? Il rischio, altrimenti, è che sia trascinata nella rovina che minaccia tutti i governi e tutte le istituzioni della terra».

Si sarà sicuramente trattato di una coincidenza, ma due mesi scarsi dopo la sorprendente sferzata parigina di Giorgio Agamben, a Roma qualcosa inizia effettivamente a finire. È il 28 aprile 2009 e Papa Ratzinger, visitando le spoglie di Celestino V nella basilica terremotata di Santa Maria di Collemaggio, ‘depone’ il proprio pallio sulla teca di vetro (vai al video sul sito di Repubblica). Sembra un gesto da nulla, senonché Celestino V, 192º pontefice della Chiesa cattolica, si era dimesso nel 1294, compiendo un gesto ancora ben presente nel nostro immaginario collettivo, perché è a quella abdicazione che vengono tradizionalmente riferiti i celebri versi danteschi: «Vidi e conobbi l’ombra di colui / che fece per viltade il gran rifiuto» (per inciso, non è sicuro che Dante alludesse a Celestino V,la cui vicenda è comunque ben più drammatica di un semplice gesto di “viltade”, come narra Ignazio Silone ne Le avventure di un povero cristiano).

    Dopo la “rinunzia” di papa Ratzinger, avvenuta nel 2013, qualcuno ricorderà quella sua deposizione del pallio. Il rettore della Basilica racconterà: «Il Papa portò con sé il pallio ricevuto quando era stato eletto. Come a dire, anch’io un giorno farò lo stesso gesto che tu hai fatto secoli fa».

    A Benedetto XVI succede papa Bergoglio, di cui rimarrà celebre la frase pronunciata nel discorso d’investitura: «Sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prendere il Vescovo di Roma quasi alla fine del mondo». E sarà un’altra coincidenza pure questa quasi-menzione della “fine del mondo” in una circostanza così solenne. Ma la sua rotta di navigazione non può più dirsi casuale perché Francesco imprime alla Chiesa con l’enciclica Laudato si’ un indirizzo decisamente eco-sociale. Il nuovo pontefice si propone di compiere «un passo avanti in alcune ampie linee di dialogo e di azione che coinvolgano sia ognuno di noi, sia la politica internazionale». L’indirizzo ‘progressista’ è confermato da una lunga serie di gesti, a partire dalla visita di papa Francesco a Lampedusa fino all’incontro in Piazza San Pietro con Greta e oltre. Il cambio di paradigma è evidente. La Chiesa Cattolica sembra essersi schierata al fianco delle altre grandi culture di progresso occidentali, quelle stesse che l’armata nazional-sovranista dichiara di volere sgominare.

    In conclusione, se non tutto è inganno quello tratteggiato fin qui è il “tornante della storia” sul quale viaggiamo. Confrontate ora questa realtà con i discorsi (o, peggio, gli atti) in cui si producono gli esponenti della maggioranza alla ‘guida’ del Paese. Il popolo gli dà e toglie con gesti sovrabbondanti un gradimento che, si badi, non è affatto politico, ma solo circense. E questi qui, che lo hanno intuito, continuano la loro clowneria, completamente disinteressati al problema della legittimazione culturale. Se qualcuno li critica, loro rispondono che o si vincono le elezioni o si deve tacere. Forse gli strateghi della reazione nazional-sovranista cui aderiscono gli hanno suggerito di seguire questa linea: per aumentare il successo o per tenersi a galla o per tentare di emergere alla celebrità ecc. Il consenso conquistato gli potrebbe servire se e quando la crisi precipitasse. Ma il futuro è incerto per tutti.

>><< 

P.S. Chi condividesse queste o analoghe valutazioni avrebbe il dovere, per quanto possibile, di dire con empatia agli studenti in lotta contro il Global Warming che anche loro, come altri movimenti emancipatori prima di loro, commetterebbero un serio errore qualora finissero per asserragliarsi in un mero “giovanilismo”. Limitandoci alla nostra storia, ci basta qui ricordare i giovani “zimmerwaldiani” che un secolo fa – dopo la lunga e nobile battaglia contro l’immane macello della Grande Guerra – presero il Palazzo d’Inverno. Sognavano una grande rivoluzione mondiale, la pace, l’emancipazione proletaria e il libero amore. Ottennero prima Stalin, poi Hitler e quindi una Seconda Guerra Mondiale ancora più tremenda della prima. Perciò, anche quando si hanno solide ragioni, è altamente sconsigliabile ritenersi e/o comportarsi come i proprietari della grande verità di cui ci si fa paladini, perché l’usucapione di una verità, e sia pure importantissima come quelle di cui qui si parla, tende a tramutarsi in autoesonero morale, con esiti di norma assai poco belli.

Seminario del 21 giugno 2019 sul Costituendo Consorzio Forestale

Seminario del 21 giugno2019 sul Costituendo Consorzio Forestale

Fondazione R. Caetani – Tor Tre ponti (Latina)

Foto dei relatori


T. Agnoni e M. Amodio (Presidente e V. Presidente della Fondazione R. Caetani)
G. Filippi Presidente dell’Associazione I CICLOPI

Il Sen. Calandrini, Amodio e Filippi

Francesca Galli del Consorzio Forestale dell’Amiata (GR)


Andrea Montresor di Federforeste


Francesca Zappalà dell’Alpaa-CGIL Nazionale

Costituendo Consorzio Forestale

Si è svolto il 21 giugno presso la prestigiosa sede della Fondazione Roffredo Caetani in Tor Tre Ponti a Latina, il programmato Convegno sul costituendo Consorzio Forestale. Erano presenti il Comune di Rocca Massima col neo Sindaco Mario Lucarelli e l’intera Giunta, il Comune di Norma col suo Sindaco Gianfranco Tessitori, il Comune di Cori col suo Assessore al Bilancio Simonetta Imperia, il Sindaco di Sermoneta Giuseppina Giovannoli, le Associazioni promotrici del progetto: PROLOCO di Rocca Massima e I CICLOPI di Norma il cui Presidente, Pino Filippi ha coordinato i lavori. Erano inoltre presenti: il Presidente della Associazione Mons. Centra di Rocca Massima Remo Del Ferraro, Giuseppe Di Stefano; l’Associazione Coltivatori agricoli ALPAA-CGIL, con le proprie responsabili nazionale e del Lazio, rispettivamente Francesca Zappalà e Tiziana Priori. Relatori al Convegno sono stati: il Dott. Andrea Montresor, dirigente nazionale di Federforeste/Coldiretti; il Presidente del Consorzio Forestale del Monte Amiata Fiorenzo Caselli, la direttrice Francesca Galli e il Paolo Franchi dello stesso Consorzio Forestale del Monte Amiata. AI lavori del Convegno partecipato il neo Senatore Nicola Calandrini, il quale ha confermato il proprio impegno a favore dei piccoli Comuni e dei progetti di sviluppo che essi intendono programmare. Il Presidente della Fondazione Roffredo Caetani, Tommaso Agnoni e il Vice Presidente Massimo Amodio, nel confermare l’adesione al Consorzio, hanno anche fatto, con apprezzata ospitalità, gli onori di casa nella bella sala convegni dello storico Palazzo Caetani di Tor Tre Ponti. Preziose sono state le relazioni di Francesca Galli, direttrice del Consorzio Amiata e quella di Montresor di Federforeste. I partecipanti hanno potuto così approfondire la natura giuridica e le modalità gestionali di questo soggetto associativo che si propone la valorizzazione del patrimonio boschivo del nostro territorio, la realizzazione di opere inerenti la prevenzione del dissesto idrogeologico, la promozione e valorizzazione delle produzioni locali, ancorandole alla identità storica e al valore degli importanti monumenti ambientali come i Giardini e le rovine di Ninfa, le vestigia archeologiche dell’antica Norba, le antichità di Cori e quelle di Sermoneta, le suggestive attrazioni paesaggistiche, culturali e urbanistiche di Rocca Massima.
Ora inizia la fase di messa in opera del progetto che dovrà vedere la formale adesione dei Comuni e di tutti quei proprietari di terre e boschi che vogliano garantire al loro patrimonio una gestione di tipo imprenditoriale cogliendo le tante opportunità che può favorire una Struttura tecnica ed economica come il Consorzio Forestale, il quale, per propria natura giuridica e in forza delle legge vigenti, risulta privilegiato nell’utilizzo dei Fondi Europei e nei Bandi del PSR (Piano di Sviluppo Rurale) della Regione Lazio.
Subito dopo l’estate, si adotteranno tutti gli adempimenti statutari e le necessarie delibere comunali nonché gli atti necessari alla adesione dei proprietari di fondi sia in forma singola che associata. Si dovrà conseguentemente provvedere a eleggere gli organismi gestionali e rappresentativi e a tal fine risulterà oltremodo preziosa la consulenza sia di Federforeste che del Consorzio dell’Amiata, presso la cui sede di Arcidosso (GR) verrà organizzato un viaggio di studio dei Comuni e delle Associazioni impegnate in questo progetto.
Nonostante qualche assenza dovuta cause di forza maggiore, che si spera di recuperare nei prossimi appuntamenti, possiamo dire che questo Convegno ha segnato una tappa importante in un percorso che avevamo avviato già tre anni or sono e che in alcuni momenti avevamo quasi disperato di condurre in porto. Certo la navigazione non sarà ancora breve, ma si comincia ad avvistare la costa di approdo. Qui, come si suol dire, varrà soprattutto la perizia e il convincimento dei nostri Sindaci i quali potranno intestarsi un progetto che mentre risponde alle necessità odierne dei nostri territori, pianifica un futuro in cui sono riposte le attese e i diritti delle future generazioni.

Augusto Cianfoni 

Giornata seminariale sul tema “Consorzio Forestale: sinergie istituzionali e private per una gestione imprenditoriale delle risorse ambientali al servizio del territorio collinare e montano”

Venerdì 21Giugno 2019 Alle Ore 16 Presso La Sede Della Fondazione R. Caetani In Tor Tre Ponti – Latina Giornata seminariale sul tema “Consorzio Forestale: sinergie istituzionali e private per una gestione imprenditoriale delle risorse ambientali al servizio del territorio collinare e montano Parteciperanno * Sindaci, Assessori e Consiglieri dei Comuni promotori * Il Presidente della Fondazione R. Caetani Arch. Tommaso Agnoni e il Vice Presidente Dr. Massimo Amodio * Il Responsabile di FEDERFORESTE (Federazione Nazionale dei Consorzi Forestali e delle proprietà collettive) Dr. Andrea Montresor * Il Presidente del Consorzio Forestale del Monte AMIATA Dr. Fiorenzo Caselli e la D.ssa Francesca Galli * Il Presidente della Associazione I CICLOPI di Norma Dr. Giuseppe Filippi e il Direttore Scientifico Prof. Adolfo Gente * La Presidente regionale di ALPAA Lazio Sig.ra Tiziana Priori * La Federazione provinciale COLDIRETTI di Latina * La Presidente della PROLOCO di Rocca Massima Lucia Del Ferraro * Il Prof. Luigi Zaccheo direttore della Rivista NUOVA INFORMAZIONE * Agricoltori e Allevatori dei Monti Lepini * Titolari di aziende boschive * Proprietari privati e associati di patrimoni boschivi e pascolivi del territorio. * Artigiani – Commercianti e Operatori turistici dei Comuni aderenti La Conferenza vuole mettere in luce la identità giuridica e le modalità operative di un Consorzio Forestale nonché le procedure per l’adesione al costituendo Ente, i doveri e le opportunità per gli Aderenti al Progetto e per il Territorio. Ingresso libero Il Comitato promotore